COMUNICATO STAMPA
175 piloti al giro di boa del campionato a Misano per il TROFEO ITALIANO AMATORI
Nelle gare del sabato si impongono Petrignani (1000 Pro) e Polini (1000 Avanzata)
Le pole a:D’ETTORE (600 Base/Avanzata) – CORSINI (600 Pro) – RIGO (1000 Base)
Nonostante l’afa, anche se leggermente mitigata da nuvole stratificate, che avrebbe consigliato più la vicina spiaggia adriatica che l’autodromo “Marco Simoncelli”, a Misano si sono presentati ben 175 piloti per il giro di boa del Trofeo Italiano Amatori 2016. Nella circostanza oltre ai tradizionali doppi turni di prove ufficiali, che hanno definito le griglie della domenica, sono andate in scena anche le gare della classe 1000 Pro e 1000 Avanzata. Nella prima si è imposto, il pugliese Mauro Petrignani (Aprilia), mentre nella seconda la vittoria è andata al bergamasco Alessandro Polini (BMW). Con questo risultato entrambi i piloti, hanno fatto un importante balzo nelle rispettive classifiche, anche se con il gioco degli scarti, il
torneo rimane ancora estremamente aperto.
Nelle altre tre categorie le pole position sono andate al carpigiano Francesco Rigo (Ducati) 1000 Base, al romano Marco D’Ettore (Honda) 600 Base-Avanzata e al piacentino Carlo Corsini (Kawasaki) 600 Pro.
Alle 14,15 scatta la gara della classe 1000 Pro e proprio al momento della partenza dal mare arrivano alcune gocce di pioggia che fortunatamente si dissolvono immediatamente senza creare problemi ai piloti. Starter perfetto di Federico Napoli (BMW) dalla pole che precede tutti i migliori, ma il piemontese non riesce a completare nemmeno il primo passaggio, perché giunto alla curva del Rio perde il controllo della moto e la sua gara finisce sulla ghiaia dell’ampio curvone. In testa passa Petrignani che va a chiudere il primo dei dieci giri con quasi due secondi su Luca Zamattia (Kawasaki), Libero Peppino Cirotto (BMW), Juri Vacondio (Kawasaki) e Andrea Tartari (BMW). Il rider di Trani, prova subito a prendere margine, ma dopo un primo sbandamento gli inseguitori si organizzano e si rifanno sotto, così si forma un quartetto che per quasi l’intera gara si darà battaglia, anche se il battistrada riuscirà a mantenere sempre un lievissimo margine. Alla chiusura del settimo passaggio Vacondio, con una perfetta manovra, ha la meglio su Zamattia e va a prendere la piazza d’onore, ma non si accontenta, i tempi gli danno ragione e nel finale attacca il battistrada e va al comando della gara. La soddisfazione per l’emiliano è però di breve durata, infatti, appena superato il traguardo della penultima tornata, il fiorentino Dimitri Tempesti (BMW) che viaggiava nelle retrovie, scivola e la direzione gara da bandiera rossa, con classifica al giro precedente, così Petrignani si ritrova servita su un piatto d’argento l’insperata vittoria, dopo due secondi posti. Podio assoluto con Petrignani che precede Vacondio e Zamattia. Nella speciale classifica degli Over 40 Vacondio supera Roberto Corno (Ducati) e Mirko Temporin (Kawasaki), fra gli Over 50 Pierluigi Domenighini (Kawasaki) ha la meglio su Mauro Boccadoro e Paolo Menossi, entrambi su BMW), mentre la Under 30 va al vincitore Petrignani che regola Luca Zamattia (Kawasaki) e Simone Sbrana (Honda).
Classifica di campionato estremamente accorciata con Vacondio a 690, Petrignai 650 e Tomasoni a 610 punti.
E’ stata quella odierna una giornata che difficilmente Alessandro Polini riuscirà a dimenticare, infatti proprio nel giorno del suo ventiquattresimo compleanno conquista prima la pole della classe 1000 Avanzata e poi anche una splendida vittoria che va a bissare quella già ottenuto sul circuito adriatico lo scorso maggio. Il lombardo ha dominato l’intera gara dall’inizio alla fine e la sua vittoria non è stata mai messa in discussione, tanto che nel finale si è permesso anche il lusso di rallentare e nonostante questo ha chiuso con oltre cinque secondi da vantaggio sulla wild card Andrea Taglialatela (Yamaha) e Manuele Zambelli ( BMW) al suo primo podio stagionale.
Si spegne il semaforo e tutta la prima fila scatta perfettamente con Luca Pelabasto (BMW) che è il più reattivo e va a prendere il comando delle operazioni, ma riesce a mantenere la leadership della corsa per un solo passaggio; infatti, subito dopo Polini che a fine gara dichiarerà di essere riuscito a finire la moto solo venerdì, ma che ha avuto subito la sensazione di avere a disposizione un mezzo perfetto, passa a condurre e come detto, vi rimane saldamente fino la bandiera a scacchi.
Alle sue spalle si battagliano, scambiandosi più volte posizioni: Pelabasto, Zambelli e Taglialatela, protagonista di una bella seconda parte di gara che alla fine gli varrà il secondo gradino del podio.
Una gara quindi molto lineare senza colpi di scena che è andata a premiare sicuramente un pilota di cui sentiremo parlare anche in futuro.
Oltre il terzo posto assoluto Zambelli va a cogliere anche la vittoria nella classifica riservata agli over 40 dove ha preceduto Mauro Benigni (Honda) e Massimo Scalvini (Yamaha). Taglialatela si impone fra le numerose wild card in gara, davanti a Diego Baldazzi (Kawasaki) e Cristian Casarotti (Ducati).
In classifica generale Pelabasto conduce con 610 punti, precedendo Jondini a 530 e la coppia Toniolo – Polini a 500.
Pole position nella classe 1000 Base per Francesco Rigo che nel primo turno ferma il cronometro su 1’45.667, tre decimi meglio dell’altoatesino Gunther Trafoier (Kawasaki) e poco più sul veneto Fabio Porcelli (BMW). Il leader incontrastato della classe 600 Avanzata Marco D’Ettore fa meglio di tre decimi del bolognese Fabio Giusti e dell’umbro Guido Ticini entrambi su Yamaha che con un ritardo di un secondo netto completa la prima fila. In questa classe il migliore della classe Base è stato il laziale Raffaele Perrone (Yamaha) che parte in terza fila con il nono crono.
Infine, si presenta molto incerta la classe 600 Pro, con tre piloti racchiusi in soli due decimi, infatti dietro Carlo Corsini seguono Christian Napoli e Elia Mengoni entrambi su Honda.
Come di consueto intenso il programma domenicale del Trofeo Italiano Amatori che si aprirà alle 11,30 con la gara due della classe 1000 Avanzata, a seguire alle 12,15 la 1000 Base, alle 13,00 la classe 600 Base/Avanzata che chiuderà la parte mattutina. Dopo la pausa pranzo alle 14,45 sarà la volta della classe 600 Pro e alle 15,30 si svolgerà gara due della 1000 Pro.
Ufficio Stampa
Misano , 23 luglio 2016
Rif.: Diego Mancuso, 347 7593717 – Celso Pallassini, 328 8326609