Trofeo Italiano Amatori 2017
COMUNICATO STAMPA
Il campionato nazionale di motovelocità per i non-professionisti si presenta
IL TROFEO ITALIANO AMATORI TORNA IN PISTA ANCHE NEL 2017
Formula vincente invariata, raggruppamenti ancora più equilibrati
E’ il trofeo nazionale di motovelocità per i non-professionisti più longevo e di maggior successo. In undici anni, dal 2005 al 2016, ha consentito a migliaia di appassionati di realizzare il proprio sogno e cioè scendere in pista per disputare una gara “vera”.
Ha attratto giovani piloti, che in questo campionato hanno potuto dimostrare le proprie doti, spiccando il balzo verso formule superiori, e autentici gentlemen driver, che hanno potuto sentirsi piloti anche loro.
Ancora oggi è quanto mai vitale, diverte ed appassiona: è, naturalmente, il Trofeo Italiano Amatori, nato da un’idea di Daniele Alessandrini, motociclista anche lui, e tuttora guidato dallo stesso patron, insieme allo staff del Moto Club Motolampeggio.
Il trofeo tornerà anche nella stagione sportiva 2017 confermando i punti di forza della sua formula, costantemente perfezionata negli anni, e presentando alcune novità che vanno sempre incontro alle esigenze dei piloti.
Sei gli appuntamenti in calendario, cinque nella Coppa Italia e una nella Coppa FMI, tutte dunque su piste lunghe e nei migliori impianti d’Italia, gli stessi che ospitano i campionati mondiali e che garantiscono un contesto di elevatissima professionalità e sicurezza per i partecipanti.
Durante uno dei sei appuntamenti del calendario, ogni categoria effettuerà una gara doppia per totale di sette gare l’anno, per chi farà più di cinque gare sono previsti due scarti obbligatori (due assenze o i due peggiori punteggi conseguiti) ed il titolo verrà assegnato sui restanti migliori 5 risultati.
Confermata anche la monogomma Metzeler Racetc RR, prodotto che al momento garantisce ai piloti non-professionisti prestazioni elevatissime, semplicità di settaggio e durata.
Come nel 2016, saranno cinque le griglie di partenza, due per la classe 600 e tre per la 1000 ma gli organizzatori sezioneranno ulteriormente gli sbarramenti dei tempi per rendere i raggruppamenti sempre più omogenei.
La dote principale del Trofeo Italiano Amatori – unanimemente riconosciuta – è proprio questa: grazie ad un attento lavoro di analisi delle singole prestazioni su ciascuna pista, ogni iscritto si trova a gareggiare in raggruppamenti che comprendono avversari di pari livello. In tal modo sono garantiti il divertimento (in gara e per chi assiste), i confronti risultano equilibrati e dunque incerti e viene favorita la crescita tecnica ed agonistica del pilota. Sono innumerevoli e spesso anche sensibili, infatti, i miglioramenti di prestazioni fatti segnare nel corso della stagione da tutti i contendenti.
L’organizzatore Alessandrini comunica di avere allo studio eventuali nuovi raggruppamenti che, nell’ambito delle stesse griglie, sezionino però i partecipanti in base alle prestazioni, creando un ulteriore equilibrio.
Il regolamento definitivo del Trofeo Italiano Amatori 2017, il calendario e le modalità di iscrizione saranno tempestivamente pubblicati sul sito ufficiale www.trofeoitalianoamatori.it e attraverso i vari canali di comunicazione dell’organizzatore.
Ottobre 2016
Ufficio Stampa
Rif.: Diego Mancuso, 347 7593717 – Celso Pallassini, 328 8326609