Saranno gli Sbandieratori di Sansepolcro (AR) gli ospiti d’onore delle premiazioni della stagione 2020 del Trofeo Italiano Amatori ma anche uno degli elementi di grande spettacolarità della prima giornata del terzo round della Coppa Italia 2021, al Misano World Circuit.
Invitati da Daniele Alessandrini, patron del trofeo, i fuoriclasse toscani del gioco di bandiere si esibiranno infatti sabato alle 14.00, in pista, subito prima del turno di prove libere del Rookie Challenge Pro, che aprirà il programma del pomeriggio, e poi alle 17.30, nel paddock, in occasione della festa dei campioni e dei protagonisti della passata stagione. Gli orari indicati sono suscettibili di variazioni, in base al programma della manifestazione.
Interpreti e custodi di una tradizione secolare che si incarna nel Palio della Balestra, confronto che ha oltre 400 anni di storia, il gruppo si presenterà a Misano Adriatico con una formazione di ben 30 specialisti, comprendente non solo sbandieratori ma anche tamburini e trombettieri che accompagneranno con i propri ritmi travolgenti e suggestivi, di origine rinascimentali, le esibizioni dei colleghi.
Un emozionante tuffo nella storia, nelle migliori tradizioni italiane, reso possibile da una formazione di grande prestigio, affermata a livello internazionale. Gli sbandieratori di Sansepolcro vengono invitati in tutto il mondo, si sono esibiti in tutti i continenti (45 volte in Giappone e 130 negli USA, giusto per dare due numeri), per tre Papi, per numerosi Capi di Stato italiani e stranieri, sono stati attrazione permanente a Disneyword, in Florida, ad Orlando.
Non perdono però mai un profilo sociale, di forte altruismo ed attaccamento al territorio, come dimostra una delle iniziative più recenti, le attività per bambini disabili, in particolare per quelli affetti da autismo.
Tutti amatori – proprio come i nostri piloti, tanto che del gruppo fa parte anche Tommaso Cherici, campione in carica della 1000 Base e quest’anno protagonista della 1000 Avanzata – gli sbandieratori di Sansepolcro, magnifica città toscana d’arte e di squisitezze eno-gastronomiche, non distante dal confine con la Romagna, si esibiranno in numeri di gruppo e singoli che evidenzieranno la padronanza e la maestria con cui eseguono i propri esercizi, e la perfetta sintonia con i tamburi e le trombe.