LE POLE DEL SECONDO ROUND DEL TROFEO ITALIANO AMATORI 2019
CRESTANINI (600 Base) – ZAPPON (600 Avanzata) – CORSINI (600 Pro)
DE MOMI (1000 Avanzata) – PINNA (1000 Pro)
Miglior crono di Giubbolini nella 1000 Base e Carminati nella neonata classe Rookiers 1000
Scarperia – Alla fine la tanto temuta pioggia per fortuna non è arrivata e tutti i turni di prove ufficiali del Trofeo Italiano Amatori si sono svolti sull’asciutto, permettendo agli oltre 200 iscritti a questo secondo round di esprimersi al meglio, confortati anche dalle ottime performance offerte dalla monogomma Metzeler, utilizzata in tutte le sei categorie del Trofeo.
Nicola Crestanini (Yamaha) si conferma pilota di assoluto valore e dopo la vittoria nell’esordio a Misano nella classe 600 Base, ottiene la pole al Mugello fermando il cronometro su 2’02.454. Il rider di Legnago è risultato il migliore in entrambi i turni di prove e ha messo alle spalle il portacolori Honda Giovanni Calvo e quello della Kawasaki Roberto Bellobono. I tre sono racchiusi in meno di due decimi a conferma dell’alta competitività che regna anche nella classe minore del Trofeo.
Grazie a un eccezionale miglioramento nel secondo turno di prove ufficiali dove ha abbattuto ben tre secondi, Carlo Corsini (Yamaha) con 2’00.322 conquista la partenza al palo nella classe 600 Avanzata/Pro. Alle spalle del lombardo, con un ritardo di soli due decimi si è piazzato il vicentino Mirko Zappon (Honda), risultando anche il migliore della classe Avanzata e confermando così il notevole equilibrio fra le due categorie che corrono insieme, già messo in evidenza a Misano. Terzo assoluto e secondo della Pro Salvatore Torrisi (Yamaha) a quattro decimi dal poleman, seguono poi Massimo Gamba (Honda) Pro e la coppia della Avanzata formata da Corrado Fornari (Kawasaki) e Stefano Munerato (Yamaha).
Nella classe 1000 Base il miglior giro, nell’unico turno di prove ufficiali disputato, è stato realizzato dall’emiliano Matteo Giubbolini (Yamaha) con 2’02.529. il pilota di Scandiano ha regolato di oltre sei decimi Giuseppe Marsella (Ducati) e di poco più Daniele Ricci (BMW). Il secondo turno che definirà la griglia di partenza si svolgerà domenica mattina.
Va ad Alessandro De Momi (BMW) la pole della classe 1000 Avanzata. Il centauro di Bassano del Grappa, attualmente terzo in classifica generale è risultato velocissimo nella sessione pomeridiana con 1’57.136, rifilando oltre un secondo e mezzo a Pietro Sartori (Kawasaki) e poco più a Manlio Scaglione (Yamaha). Il leader del campionato Gabriele Rossi (Yamaha) dopo i problemi accusati nel primo turno ha nettamente recuperato nel secondo finendo quarto, ma a quasi tre secondi da De Momi.
All’esordio stagionale nella classe 1000 Pro, Tommaso Pinna (Yamaha) ottiene con il tempo di 1’56.008 la pole della classe regina del Trofeo Amatori. Il sardo ha preceduto di 171 millesimi il campione in carica Alessandro Rossi (Yamaha) che ha sua volta di due decimi ha avuto la meglio sul capoclassifica del torneo Matteo Bizzotto (Yamaha).
In questa circostanza c’è stato anche il debutto della neonata classe 1000 Base Rookiers Challenge, un trofeo nel trofeo che si disputerà solo su tre prove e che ha visto Carlo Carminati (Aprilia) ottenere il miglior crono con 2’07.352. Il bergamasco di pochi decimi ha fatto meglio di Christian Pazzaglia e Agostino Ammirata, entrambi su BMW.
Tutte le gare del secondo round del Trofeo Italiano Amatori si svolgeranno nel pomeriggio di domenica a partire dalle 14,30. La prima a scendere in pista sarà la 600 Base a seguire la 600 Avanzata/Pro, la 1000 Avanzata, la 1000 Pro, la 1000 Rookiers Challenge e la 1000 Base che chiuderà anche il programma di questo secondo appuntamento della Coppa Italia FMI.
Ufficio Stampa
Autodromo del Mugello, 4 Maggio 2019
Rif.: Diego Mancuso, 347 7593717 – Celso Pallassini, 328 8326609