Sono aperte, sul sito www.trofeoitalianoamatori.it, le iscrizioni al Trofeo Italiano Amatori, l’unico campionato nazionale di motovelocità appositamente concepito per i piloti non-professionisti, che, per l’edizione 2023, presenta ulteriori novità e numerosi affinamenti della formula, pensati proprio per favorire chi svolge attività di base.
Immutato il rivoluzionario meccanismo di base, fino quel momento inedito e che già dai primi passi ha decretato il successo del trofeo: i concorrenti sono infatti suddivisi nei vari raggruppamenti in base alle proprie prestazioni, sancite dai tempi sul giro. Ogni griglia è dunque formata da gruppi omogenei di piloti, ne scaturiscono gare equilibrate, combattute, spettacolari e divertenti, soprattutto per chi le disputa.
Il promoter Daniele Alessandrini, ideatore del trofeo che si svolge ininterrottamente dal 2005, per questa stagione conferma le sei prove (come nel 2022), con il Cremona Circuit, positivamente testato l’anno scorso, che entra stabilmente nella serie.
Rimane invariata la classica articolazione su due classi di cilindrata, 600 e 1000, suddivise in sei griglie: 600 Base, 600 Pro, 1000 Base, 1000 Avanzata, RR Cup (che prende il posto della Superior Cup) e Rookie Challenge 1000, che comprende due raggruppamenti, il “base” e il Pro. Confermato anche il Rookie Challenge 600, con i due raggruppamenti “base” e Pro, schierati all’interno, rispettivamente, della 600 Base e della 600 Pro.
Queste le novità principali della stagione 2023:
- la Superior Cup 1000 assume la denominazione di RR Cup, mantiene i tempi di sbarramento del 2022 ma viene suddivisa in due raggruppamenti, 1000 Pro e RR Cup, allo scopo di rendere più omogenei i confronti tra piloti con prestazioni simili;
- nella 600 Pro viene ripristinato il raggruppamento 600 Avanzata, con lo stesso obiettivo appena descritto;
- la cat. Big Supersport (4 cilindri, 651 cc fino a 929 cc; 3 cilindri, 681 cc fino a 955 cc; 2 cilindri, 801 fino a 955 cc), già riconosciuta nel 2022, viene inserita nella 600 Pro, come sottocategoria, con classifiche separate;
- viene introdotta anche per la classe 600 la possibilità di utilizzare gomme slick, sempre nell’ambito della gamma della monogomma Metzeler Racetec RR, nelle misure 120/70, K1, all’anteriore, e 190/60 al posteriore, mescole K0 e KX;
- viene garantito il prezzo “bloccato” degli pneumatici per l’intera stagione 2023, purché l’inflazione non superi il tasso del 10%;
- viene introdotta una limitazione all’uso di pneumatici durante le prove di qualifica, nelle quali si potranno usare al massimo due posteriori e un anteriore;
- il Rookie Challenge 1000 e Rookie Challenge 1000 Pro, passa da tre a quattro round ma rimane invariata l’ammissione con Licenza Velocità (costo annuale, 150 Euro) e la possibilità di presentarsi in circuito direttamente il sabato, per effettuate il primo turno di qualificazioni nel pomeriggio;
- il Rookie Challenge 600 rimane articolato su tre round ma con due gare doppie, dunque i punteggi disponibili diventano cinque.
Per quanto riguarda le tariffe di iscrizione, il promoter, pur dovendo far fronte all’impennata di costi che riguarda tutti, ha sostanzialmente confermato quelle del 2022, proprio per favorire ed incentivare il desiderio dei piloti non-professionisti di disputare un “vero” campionato, sulle migliori piste italiane e in una cornice organizzativa di alto livello, in condizioni di massima sicurezza. L’unico ritocco riguarda il Rookie Challenge 1000 che passa però da tre a quattro round. In generale, il Moto Club Motolampeggio di Roma, titolare dell’organizzazione, continua a proporre una serie di soluzioni, capaci di soddisfare praticamente tutte le necessità di ciascun concorrente.
Il Trofeo Italiano Amatori – Rookie Challenge sarà presente a Veronafiere, a Motor Bike Expo 2023 (27-29 gennaio), insieme alle altre attività di cui è titolare il Moto Club Motolampeggio. Nella stessa occasione, domenica 29 gennaio 2023, a partire dalle 11.30, presso lo Sport Stage, pad. 7, si terrà la premiazione dei campionati 2022.
TROFEO ITALIANO AMATORI
L’ormai classico campionato per i non-professionisti propone nelle due cilindrate, 600 e 1000, sette diversi raggruppamenti: 600 Base, 600 Avanzata, 600 Pro, 1000 Base, 1000 Avanzata e, nella RR Cup, Pro e Assoluta.
La stagione scatterà il 16 aprile, dal Misano World Circuit, nell’ambito della Coppa Italia, e proseguirà, rispettando una cadenza perfettamente mensile, con le tappe di Vallelunga (21 maggio), Mugello (24 e 25 giugno), Cremona (23 luglio) e Mugello (27 agosto), per concludersi il 30 settembre e 1 ottobre di nuovo a Misano. Due le gare doppie (Mugello a giugno e grande kermesse conclusiva di Misano), due i round classificati come Coppa FMI (Cremona, luglio, e Mugello, agosto).
Le classifiche saranno redatte (e dunque i titoli assegnati) sui sei migliori risultati ottenuti da ciascun pilota, sugli otto potenziali; quindi si potrà puntare alla vittoria anche partecipando a quattro gare, due singole e due doppie.
La formula di gara doppia è quella già collaudata che, oltre alle sessioni di prove libere a pagamento, prevede la Q1 nel pomeriggio di venerdì, la Q2 il sabato mattina, la gara sprint il sabato pomeriggio e la gara su 10 giri la domenica. Per la singola, prove libere il venerdì, qualifiche il sabato e gara su 10 giri la domenica.
Come detto, le tariffe di iscrizione sono rimaste invariate rispetto al 2022 al pari delle “taglie” a disposizione: dunque per 4 round il costo è di Euro 2.490; per 5, di Euro 2.980; per 6, di Euro 3.350; la cosiddetta Formula Smart consente invece di iscriversi al solo trofeo, con un versamento di Euro 1.150, a cui andranno aggiunti Euro 490 per ciascun round a cui si vorrà partecipare.
Si arricchisce inoltre il valore del kit di iscrizione per i piloti del Trofeo Italiano Amatori e/o RR Cup che comprende:
- una giornata di test ufficiali, il 3 aprile, al Misano World Circuit, con 4 turni di 20’ e la presenza del racing vendor Metzeler per vendita, montaggio, assistenza e informazioni sugli pneumatici;
- una giornata di prove libere a scelta del pilota, su un circuito nazionale o internazionale, tra quelle presenti nel calendario dell’organizzatore Dart Race per un massimo di massimo di 20 piloti del Trofeo Italiano Amatori per data;
- buono sconto del 20% per corsi collettivi di formazione racing in pista con Dart Race (data e modalità saranno concordata direttamente tra il pilota e Dart Race);
- un porta casco con asciugatore e ionizzatore igienizzante integrato;
- abbigliamento tecnico paddock pilota (gilet smanicato, ombrello, t-shirt).
Rookie Challenge 1000 e Rookie Challenge 1000 Pro
Giunta al quarto anno per la “base” e al terzo per la Pro, la formula che ha movimentato l’attività velocistica nazionale di base, portando alle competizioni centinaia di esordienti, fino a quel momento per lo più dedicati solo alle prove libere, è quella che presenta la novità forse più evidente, con il passaggio alle quattro prove, tutte – naturalmente – su gara singola.
Un’altra risposta che viene data alle preferenze espresse dai piloti è rappresentata dall’introduzione delle classifiche under e over.
I punti saranno assegnati su tutti e quattro i round (due a Misano, uno al Mugello, uno a Cremona), senza scarti; i titoli andranno dunque ai piloti che avranno totalizzato i punteggi più alti.
Il costo dell’iscrizione è di Euro 1.990, che sconta l’aumento di una prova.
Rookie Challenge 600 e Rookie Challenge 600 Pro
Anche la classe inferiore del Rookie Challenge è interessata da un’importante novità e cioè l’introduzione nel calendario di un round con gara doppia che fa salire dunque a cinque il totale dei confronti in pista a cui potranno partecipare i piloti.
I circuiti interessati sono quelli del Mugello, di Cremona e di Misano.
La tariffa di iscrizione aumenta di soli 40 Euro rispetto al 2022 (ora è di Euro 1.990), le classifiche saranno redatte senza scarti e dunque i titoli saranno assegnati in base al maggior punteggio accumulato da ciascun pilota.
Pneumatici Metzeler
“Squadra che vince, non si cambia” e prosegue dunque l’ormai consolidata e felice partnership tra il Trofeo Italiano Amatori e la Metzeler che fornisce la monogomma Racetec RR. L’annunciata novità consentirà anche alle 600, compresi i Rookie, di adottare oltre alle coperture intagliate anche le coperture slick. Per la classe 1000 sono confermate le disponibilità del 200/60 con anteriore 120/70 e del “gommone” posteriore da 200/65 ed anteriore 125/70, da quest’anno utilizzabili da tutte le categorie.
I piloti iscritti al trofeo hanno l’obbligo di acquistare ad ogni round, dal racing vendor ufficiale “Eventi 2 Ruote” un treno di gomme tra quelli disponibili; sono naturalmente esonerati i concorrenti che hanno già effettuato l’approvvigionamento per l’intera stagione.
Come detto, la Metzeler si impegna a tenere bloccato il prezzo delle gomme a condizione che l’inflazione nazionale non superi il tasso del 10%.
I calendari
Trofeo Italiano Amatori 2023
Round 1 Gara 1 Misano 16 Aprile gara singola Coppa Italia
Round 2 Gara 2 Vallelunga 21 Maggio gara singola Coppa Italia
Round 3 Gara 3-4 Mugello 24-25 Giugno gara doppia Coppa Italia
Round 4 Gara 5 Cremona 23 Luglio gara singola Coppa FMI
Round 5 Gara 6 Mugello 27 Agosto gara singola Coppa FMI
Round 6 Gara 7-8 Misano 30/9 – 1 Ottobre gara doppia Coppa Italia
Rookie Challenge 600
Round 1 Gara 1-2 Mugello 24-25 Giugno gara doppia Coppa Italia
Round 2 Gara 3 Cremona 23 Luglio gara singola Coppa FMI
Round 3 Gara 4-5 Misano 30/09 e 01 Ottobre gara doppia Coppa Italia
Rookie Challenge 1000
Gara 1 Misano 16 Aprile Coppa Italia
Gara 2 Mugello 25 Giugno Coppa Italia
Gara 3 Cremona 23 Luglio Coppa FMI
Gara 4 Misano 1 Ottobre Coppa Italia
Contatti
Info: Daniele Alessandrini – daniele.alessandrini@motolampeggio.it – tel. +39 340 284619
Info e segreteria: Elena Barolo – elena@motolampeggio.it – tel +39 348 7850917